• Che cos’è la chirurgia mininvasiva?
  • Chi siamo
    • Pier Giorgio Vasina
    • Paolo Palumbi
    • Ideal Frakulli
  • Contatti

Protesi d’anca

la tecnica AMIS per un'artroplastica totale all'anca

Come funziona la protesi d’anca mininvasiva?

L’atroprotesi dell’anca in mininvasiva avviene per via anteriore con tecnica AMIS (Anterior Minimal Invasive Surgery) e permette di effettuare l’impianto senza tagliare alcun muscolo. La procedura viene eseguita attraverso una piccola incisione che consente una ripresa funzionale molto rapida e una minore perdita ematica, tanto che, se necessario, è possibile compiere l’intervento contemporaneamente su entrambe le anche.

La tecnica AMIS consente un minore trauma chirurgico rispetto ad altre tecniche in quanto non vi è alcuna sezione dei tessuti muscolari, il che porta ad un recupero postoperatorio decisamente più rapido.

Vantaggi della chirurgia mininvasiva

Incisione tradizionale e incisione mininvasiva

Incisione tradizionale e incisione mininvasiva

Incisione mininvasiva bikini

Poichè è molto meno invasiva rispetto alle procedure chirurgiche tradizionali, questo tipo di tecnica comporta una serie di vantaggi importanti che possono fare la differenza per il paziente.

  • Ridotto trauma chirurgico
  • Ridotto sanguinamento
  • Ridotto dolore post operatorio
  • Ridotto tempo di degenza
  • Nessun taglio muscolare
  • Recupero funzionale più rapido
  • Percentuale di lussazioni riscontrate vicina allo 0

I nuovi modelli protesici con stelo corto in leghe di titanio e niobio e superfici di attrito in ceramica-ceramica si sono rivelati particolarmente adatti alla via chirurgica anteriore AMIS.

Vuoi liberarti dal dolore?

Contattaci senza impegno
UN PO' DI STORIA - TECNICA AMIS

Oggi la tecnica AMIS viene utilizzata in oltre 400 reference center in tutto il mondo. Sono già più di 3.000.000 i pazienti trattati, e il numero dei chirurghi che utilizza questa procedura è in costante aumento!

Dal 1998 al 2001, presso l’unità operativa dell’ospedale di Argenta, l’indice di case mix si è mantenuto ai piu alti livelli della Regione Emilia Romagna, per la qualità ed il numero degli interventi svolti sulla protesica di anca e di ginocchio di primo impianto e di revisione, e sulla chirurgia complessa del rachide lombo sacrale.

Nel 2008 sono stati eseguiti presso la struttura 130 interventi di artroprotesi d’anca di primo impianto e 28 di revisione, 47 artroprotesi di ginocchio di primo impianto e 7 di revisione,31 interventi di stabilizzazione con viti peduncolari e fissatore interno alla colonna lombo sacrale.

Dal 2006 è stata utilizzata con sempre maggiore frequenza la via anteriore mininvasiva all’anca e attualmente, con tale tecnica, sono stati operati oltre 3500 pazienti, molti dei quali bilateralmente in contemporanea, e ancora oggi vengono organizzati corsi teorico pratici sull’argomento con sedute di istruzione dimostrative con la partecipazione di medici provenienti da ogni parte d’Italia.

Costante è stata la partecipazione a convegni nazionali ed internazionali con relazioni e poster; in particolare relazione al convegno mondiale del 2008 della Società internazionale di Chirurgia Ortopedica e Traumatologica di Hong Kong sulla “Stabilizzazione L5 S1 intersolmatica per via interlaminare protetta con dispositivi interspinosi ai livelli adiacenti per prevenire la sindrome giunzionale e una comunicazione sul trattamento delle protesi infette nonché un poster sul trattamento delle fratture di omero con i fili vite di Audren.

Vuoi altre informazioni? Non esitare a contattarci.

GALLERIA
Altri contenuti multimediali

Area riservata

© 2016 ancamininvasiva.it - All rights reserved. Website by Riccardo Pinardi